Blog   GIUGNO  2018 
 
	
	                Dal Censis
                
	
	Aibe Index: l’Italia guadagna attrattività per gli investitori esteri
        
	        Secondo l'opinione del panel consultato, per incrementare il grado di attrattività Italia dovrebbe intervenire prioritariamente su: carico normativo-burocratico (73,2%), carico fiscale (63,4%), tempi della giustizia civile (31,7%); il costo del lavoro come fattore è più lontano con solo il 19,5%. 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 estero
		,
	 
		 fisco
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 riforme
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2017 
 
	
	
	Istat - Nota mensile sull'andamento dell’economia italiana Giugno 2017
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 giappone
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 nota
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 ue
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2017 
 
	
	
	ISTAT: nota mensile – marzo 2017
        
	        In un contesto globale caratterizzato dal rallentamento dell’economia statunitense e dal consolidamento della crescita dell’area euro, l’economia italiana accelera trainata dai consumi e dalla crescita dei settori dei servizi. Il mercato del lavoro migliora segnando un aumento degli occupati e una significativa  diminuzione della disoccupazione. I prezzi risultano in decelerazione. La fiducia delle imprese e delle famiglie peggiora
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nota
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2017 
 
	
	                Estratto
                
	
	ISTAT: “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana” – Aprile 2017
        
	        Peggiora il clima economico
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 ue
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2017 
 
	
	
	ISTAT: Stima preliminare del PIL – I trimestre 2017
        
	        Smentite le ipotesi di crescita significativa per il 2017, atteso solo +0,6%
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2017 
 
	
	
	Estratto dalla Nota Mensile sull’Economia Italiana dell’ISTAT – marzo 2017
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2017 
 
	
	                L’opinione
                
	
	Trump: il decisionista!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 russia
		,
	 
		 trump
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2017 
 
	
	
	Istat: Pil e indebitamento delle AP 
        
	        Nel 2016 il Pil è cresciuto dello 0,9%. in volume. I dati disponibili per i maggiori paesi sviluppati indicano un aumento del Pil in volume in Germania (1,9%), nel Regno Unito (1,8%), negli Stati Uniti (1,6%) e in Francia (1,1%).
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2017 
 
	
	                Ancora Stagnazione!
                
	
	ISTAT: Stima preliminare del PIL IV trimestre 2016
        
	        Il PIL in Italia cresce solo dello 0,2% sul trimestre precedente, quando cresce dello 0,5% negli Stati Uniti, dello 0,6% nel Regno Unito e dello 0,4% in Francia  
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2017 
 
	
	                L'opinione
                
	
	Facciamo il punto della Renzite che sta distruggendo l’Italia
        
	        Un comunicato di AP rafforza la mia idea: torna la vecchia DC per un bel Governo con la destra
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2017 
 
	
	
	CENSIS:la crisi del circo: il rilancio passa dalla riforma
        
	        Tra il 2010 e il 2015 -11% di spettacoli, -5% di spettatori, -9% di contributi pubblici, azzerati gli investimenti. E l'Italia è uno dei pochi Paesi ancora senza una legge sull'impiego degli animali nel settore circense
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 circo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2016 
 
	
	
	Bankitalia: PROIEZIONI MACROECONOMICHE PER L’ECONOMIA ITALIANA  - 9 dicembre 2016 
        
	        Moderata crescita del PIL, 0,9 per cento quest’anno e per  il prossimo,dell’1,1 per cento sia nel 2018 sia nel 2019
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2016 
 
	
	
	ISTAT Ottobre 2016  – Nota mensile  sull’andamento dell’economia italiana 
        
	        Nessuna buona nuova dalla nota Istat, non vi sono previsioni ottimistiche per l'italia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2016 
 
	
	
	ISTAT- Al ribasso le prospettive per l’economia Italiana nel 2016-2017
        
	        Nel 2016 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,8% in termini reali, cui seguirebbe una crescita dello 0,9% nel 2017
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 export
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2016 
 
	
	                Estratto dal documento
                
	
	ISTAT -Nota mensile Agosto 2016: nessuna nota positiva!
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2016 
 
	
	                La ripresa che non c'è e non ci sarà
                
	
	Evviva con un +0,01 l'economia italiana è salva!
        
	        Siamo passati dall'economia dello zerovirgola a quella dello zerovirgolazero
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 padoan
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	
	Istat: “Produzione industriale” Giugno 2016
        
	        Prosegue la lenta riduzione dell’attività industriale iniziata  dal marzo 2016; questo non è certo un buon auspicio per le aspettative di crescita del PIL
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	
	La "Nota mensile" dell’Istat non può che registrare i segnali negativi per l’economia italiana
        
	        Il galleggiamento nello "zero virgola" prosegue imperterrito e la ripresa non si vede proprio
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	
	L'Italia non cresce ma il debito pubblico sì! Perché?
        
	        ISTAT e Bankitalia suonano un campanello d'allarme
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	                gianni@spaziodi.it
                
	
	ISTAT: “Fiducia dei consumatori e delle imprese, Agosto 2016”
        
	        Oggi anche la fiducia dei consumatori, inattendibile indicatore, segue quello delle imprese, che è invece basato su dati più oggettivi, indicando pesante un peggioramento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2016 
 
	
	
	Istat , Nota mensile dell’economia italiana: “un rallentamento nel ritmo di crescita dell’attività economica nel breve termine”.
        
	        Con nostro commento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 esportazioni
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2016 
 
	
	                Il primo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno al tema «Ritrovare la via dello sviluppo secondo il modello italiano»
                
	
	CENSIS: “Per favorire la crescita serve un mercato del lavoro più inclusivo”
        
	        Il Pil per addetto italiano non è lontano da quello tedesco. La vera differenza è nei tassi di occupazione. Buona la tenuta delle esportazioni, frustrata la risorsa giovani
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 esportazioni
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 produttività
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2016 
 
	
	                L'opinione 
                
	
	Brexit: comunque vada è un'opportunità
        
	        Il referendum mette in luce i gravi problemi che sta passando l'UE e la miopia dei governi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brexit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 gran bretagna
		,
	 
		 inghilterra
		,
	 
		 referendum
		,
	 
		 uk
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	“La ripresa è finita”, lo dice l'ISTAT
        
	        Lo si legge in due righe finali della sua “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana” di Aprile 2016
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	Istat: “Produzione industriale” Marzo 2016
        
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	                Estratto dal comunicato stampa
                
	
	ISTAT: “Le prospettive per l’economia Italiana nel 2016”
        
	        Il documento si chiude con "incertezze sullo scenario previsivo" da leggere attentamente per comprendere l'attendibilità del quadro stesso
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2016 
 
	
	
	Ed ecco il DEF: ad essere gufi ci si azzecca!
        
	        Andare con determinazione in direzione contraria 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2016 
 
	
	                Dal comunicato stampa dell’ISTAT
                
	
	A Febbraio l’ISTAT  conferma la tenuta del sistema industriale
        
	        Corretto per gli effetti di calendario, a febbraio 2016 l'indice è aumentato in termini tendenziali dell'1,2%
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2016 
 
	
	                Estratto dalla “Audizione preliminare all’esame del Documento di economia e finanza 2016”
                
	
	Il quadro macroeconomico dell’Italia secondo Bankitalia
        
	        Testimonianza del Vice Direttore Generale della Banca d’Italia Luigi Federico Signorini
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2016 
 
	
	
	ISTAT: fiducia dei consumatori e delle imprese, Aprile 2016
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2016 
 
	
	
	ISTAT: "PIL e indebitamento AP - Anni 2013-2015"
        
	        I dati definitivi del PIL 2015 -Testo tratto in modo quasi integrale dal "testo integrale
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 produzione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2016 
 
	
	                Dalla “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana”
                
	
	Istat: “Ritmi moderati anche nel primo trimestre del 2016”
        
	        Nel IV trimestre del 2015 hanno contribuito positivamente alla crescita del Pil (rispettivamente 0,4 e 0,1 punti percentuali) sia la domanda nazionale al netto delle scorte sia quella estera netta, mentre la variazione delle scorte ha apportato un contributo negativo (-0,4 punti percentuali)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 salari
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2016 
 
	
	                Estratto dal testo integrale della “Nota” con breve commento
                
	
	“Nota mensile” di gennaio: l’ISTAT non vende più la crescita sicura
        
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nota
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2016 
 
	
	                Prime analisi della legge di stabilità
                
	
	CGIA di Mestre: “Nel 2016 tasse giù dello 0,6 %”, ma...
        
	        La CGIA di Mestre fa il punto sulla cosiddetta diminuzione delle tasse, minima e legata alla cancellazione delle tasse sulla prima casa, ma ci sono rischi grossi che rientri, magari in misura maggiore, per IVA e tasse regionali. Importante è invece l’incentivo per gli investimenti per le industrie
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cgia
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2016 
 
	
	                Fa specie la falsità dei mass media
                
	
	L’occupazione va giù, questa è la triste verità!
        
	        Tutti enfatizzano la diminuzione della disoccupazione,ma questo è solo dovuto all’aumento degli inattivi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2016 
 
	
	
	CGIA: “Le inefficienze della PA frenano la ripresa”
        
	        Una indicazione precisa del Centro studi al governo di dove intervenire se si vuole
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cgia
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 p.a,
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 49° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2015
                
	
	CENSIS: "Dal «resto» parte la riappropriazione della nostra identità collettiva"
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 de rita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	                Quanto vale il nero?
                
	
	L’economia non osservata nei Conti Nazionali - Anni 2011-2013
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 economia sommersa
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	
	Il 2015 si chiude con un nulla di fatto per l'economia
        
	        L'Italia non sembra essere “locomotiva”, come ha detto recentemente il nostro Renzi, ma casomai un “gamba de legn” in un museo ferroviario
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	                Dalla nota dell’ISTAT
                
	
	L’ISTAT prevede nel 2015 +0,9% del PIL e l'1,4% nel 2016 e nel 2017
        
	        Sembrerebbe tutto positivo, ma la nota alla fine del comunicato mette in guardia: L'attuale scenario di previsione è caratterizzato da ampi margini di variabilità… 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	
	Istat: Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Ottobre 2015
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	
	ISTAT: Produzione Industriale  -Settembre 2015
        
	        È l’automobile che trascina la crescita, per il resto dei settori produttivi l'attività langue
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 auto
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	                Si sono un gufo
                
	
	Padoan: “Il paese sta uscendo dalla crisi”, ma non era già uscito da tempo?
        
	        Non basta un +0,.. per dire che siamo fuori dalla crisi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 crescita
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	                Le bugie hanno le gambe corte
                
	
	PIL III trimestre 2015 +0,2% e diventa utopico il +0,9% annuo
        
	        Ad essere con i piedi per terra, sentendosi in ogni caso ottimisti, la crescita che possiamo attenderci è solo dello 0,7%
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	
	Istat: Commercio Estero Extra UE, Ottobre 2015
        
	        A ottobre 2015 si rileva una flessione congiunturale per entrambi i flussi, più marcata per le esportazioni (-1,7%) che per le importazioni (-0,2%)
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	
	Bankitalia : “Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita”
        
	        I risultati dell’indagine sulle imprese italiane indicano una sostanziale stabilità,  indicazioni positive di tendenza al miglioramento. Persiste per le imprese la difficoltà di accesso al credito
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	
	ISTAT: "Commercio estero Agosto 2015"
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	
	Il clima di "fiducia"  che registra l'Istat, non ci convince
        
	        Istat: “Fiducia dei consumatori e delle imprese Ottobre 2015”, Istat Statistiche Falsh, 28 Ottobre 2015, con breve commento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	                ISTAT “Occupati e Disoccupati”, 30 ottobre 2015 - Dati provvisori
                
	
	30 ottobre 2015: l’Occupazione diminuisce, altro che trionfalismi!
        
	        Continua l’insulsa lettura dei dati economici da parte dei massmedia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2015 
 
	
	
	ISTAT: "Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana"
        
	        Prosegue la situazione di stagnazione, seppure con segni positivi.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 congiuntura
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2015 
 
	
	
	Istat: “FIDUCIA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE 28 Settembre 2015”
        
	        Fiducia differenziata: elevata per li consumatori, buona per servizi e imprese di costruzione, timida per il manifatturiero. Meglio evitare trionfalismi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	
	ISTAT: MISURE DI PRODUTTIVITA’ Anni 1995-2014
        
	        L’analisi dell’ISTAT della produttività indica come “la crisi” in Italia è in atto da decenni e,dal 1995, solo in piccola parte può esser addebitata al “lavoro” ma è invece determinata principalmente dagli scarsi investimenti delle imprese
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 produttività
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Produzione Industriale - Giugno 2015
        
	        di G. G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	                Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Luglio 2015
                
	
	ISTAT: l’economia italiana cresce a ritmo moderato
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	
	ISTAT: “Stima preliminare del PIL II trimestre 2015”
        
	        Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% nel confronto con il secondo trimestre del 2014.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	                l'opinione
                
	
	Ma dove è la ripresa? Forse solo nella testa di Renzi!
        
	        I dati appena pubblicati dall'ISTAT confermano, con un modestissimo +0,2% la stagnazione
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crescita
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 ripresa
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	                Nota mensile sull'economia italiana – Giugno 2015
                
	
	ISTAT: La ripresa economica prosegue, ma…
        
	        L’approfondimento del mese: “Segnali positivi dal mercato del lavoro ma la ripresa non c’è ancora”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 congiuntura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	                Osservazioni a ruota libera
                
	
	La Grecia ha detto “NO”, non all'Europa, ma alla politica miope guidata dalla Merkel
        
	        l risultato ci dice che per l'Europa occorre una finalmente una visione strategica non vincolata allo strapotere di alcuni governi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 grecia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 referendum
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Produzione Industriale - Maggio 2015
        
	        di G. G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	                Crisi greca
                
	
	...e l'accordo ci fu
        
	        La Grecia resta nell'Euro, ma cosa succederà dell'Europa?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 grecia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	                Osservazioni su un comunicato stampa
                
	
	L’euro moneta forte secondo Rocco Buttiglione
        
	        Facile scrivere! Se invece di parlare si facesse, non saremmo conciati così
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 buttilgione
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 grecia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	                Roma verso il Giubileo/5
                
	
	Secondo il CENSIS, per il Giubileo, attesi a Roma 33 milioni di turisti e pellegrini
        
	        Spenderanno 8 miliardi di euro, di cui una bella parte in nero
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 economia sommersa
		,
	 
		 giubileo
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 roma
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	
	Istat: Fatturato e ordinativi dell’industria - Maggio 2015
        
	        A maggio il fatturato dell'industria, al netto della stagionalità, registra un incremento dell'1,2% rispetto ad aprile. Siamo tornati ai livelli di un anno fa, ancora inferiori a quanto registrato precedentemente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 fatturato
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ordinativi
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	                Una disillusione del jobs-act?
                
	
	ISTAT: OCCUPATI E DISOCCUPATI, Giugno 2015 - Dati provvisori
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Il primo dei quattro incontri di riflessione di giugno Un mese di sociale, dedicato a «Rivedere i fondamentali della società italiana»
                
	
	Censis: La ripresa? Gli italiani ancora non ci credono. E nel frattempo si fanno il loro "tesoretto"
        
	        Scettiche sulle prospettive di crescita dell'economia, dubbiose sul rilancio dell'occupazione, sfiduciate nel futuro, le famiglie intanto continuano ad accantonare soldi. È il ritratto di una economia in galleggiamento
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 economia sommersa
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ripresa
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Bolle l'acqua in pentola? Crisi o ripresa?
        
	        A secondo dell’interesse politico, c’è chi ad ogni sussulto grida, da ormai quasi un decennio: "ecco la ripresa" e chi invece dice che non c’è.  Ma le definizioni di “crisi” e “ripresa” sono abbastanza precise e… vediamo se l’acqua bolle o no
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 ripresa
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Dati definitivi
                
	
	Istat: Produzione industriale Aprile 2015
        
	        Il trend indica una leggerissima crescita, anche se il dato mese su mese segna un –0,3%. La “ripresa” non si vede!
            
	        di G. G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Rivedere i fondamentali della società italiana
                
	
	Censis: “L’economia italiana si trasforma: sarà sempre più apolide”
        
	        Il secondo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno di  “Un mese di sociale”.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 esportazioni
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Rivedere i fondamentali della società italiana
                
	
	Censis: “L’iniziativa privata soffocata da burocrazia e eccesso di regole”
        
	        il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno al tema «Rivedere i fondamentali della società italiana»
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2015 
 
	
	                Expo e dintorni
                
	
	Renzi prosegue la storia dei cacciaballe, ma con più stile
        
	        Le sue parole però non riescono a coprire una realtà amara: siamo nei guai. La recessione non demorde, il debito pubblico e la disoccupazione salgono e il DEF è già saltato
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Le prospettive per l’economia italiana nel 2015-2017 
        
	        Le previsioni ricalcano pesantemente quanto detto dal Governo nel DEF:
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2015 
 
	
	                Le chiacchiere non fanno PIL
                
	
	La ripresa non c’è! I dati ISTAT sono mal letti
        
	        La crescita, trimestre su trimestre, dello 0,3% è poco significativa. Quella che si deve guardare è la variazione rispetto al primo trimestre del 2014 che da uno zero tondo tondo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforme
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Fiducia dei consumatori e delle imprese, Maggio 2015
        
	        L'indice composito del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, diminuisce a maggio 2015 a 105,7 da 108,0 del mese precedente. L'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane, mostra una sostanziale stabilità (102,0, da 102,1 di aprile)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2015 
 
	
	                Le illusioni dei chi non sa di economia
                
	
	ISTAT: PIL primo trimestre 2015 +0,1% sul trimestre precedente
        
	        Questo periodo è una “stagnazione” che può portare alla ripresa, ma può anche riportarci alla crisi. Di ripresa l’ISTAT non ne parla, solo i alcuni giornalisti ne parlano
            
	        di G. G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	                Dal Comunicato Stampa
                
	
	Consiglio dei Ministri n.58 - DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 
        
	        Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica, n.196 del 2009 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	Tutti documenti del DEF
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	ISTAT: "Produzione industriale febbraio 2015"
        
	        Anche in questa rilevazione non appaiono segni di ripresa
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	Renzi: non dire quattro se non l'hai nel sacco
        
	        Che ne facciamo del tesoretto? Ma c'è? Le previsioni di sviluppo del DEF sono un’illusione, la ripresa non si vede e non ci sarà fino a quando lo Stato sprecerà proprie risorse e le risorse dei privati con la sua inefficienza
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	ISTAT: Commercio al dettaglio - febbraio 2015
        
	        Sempre giù: l’indice segna –0,2%, ma vi sono segnali, seppure contrastanti, di qualche cambiamento
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	ISTAT: Fiducia dei consumatori e delle imprese Aprile 2015
        
	        Fiducia in diminuzione sia per imprese che per consumatori
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	ISTAT - Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana – Aprile 
        
	        Nel breve termine si delinea una sostanziale stabilità dello scenario macroeconomico, nessuna notizia del PIL, che dalle informazioni date non dovrebbe essere cresciuto
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	Censis: “Arriva la ripresa. Le imprese sono pronte, ma la politica rischia il flop a causa di una pubblica amministrazione inefficiente”
        
	        Per il 50,5% degli italiani la pubblica amministrazione funziona male, per il 63,5% non è cambiata e per il 21,5% è addirittura peggiorata. Chiedono il pugno di ferro per corrotti e fannulloni: il 45,3% vorrebbe regole più severe e licenziamenti nel pubblico impiego. Ma 4,2 milioni di cittadini sono ricorsi a una raccomandazione per ottenere un'autorizzazione o accelerare una pratica. E 800mila hanno fatto un regalo a dirigenti pubblici per avere in cambio un favore
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 precari
		,
	 
		 riforme
		,
	 
		 ripresa
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	Istat: fiducia dei consumatori e delle imprese
        
	        È per ora l’unico indicatore che faccia intravedere le fine della recessione e di ripresa per ora non se ne parla
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	                Ennesimo tassello in negativo
                
	
	ISTAT: Febbraio 2015  - Occupati e disoccupati (dati provvisori)
        
	        Cresce la disoccupazione e diminuisce l'occupazione, non ci sono segnali di ripresa
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	                Una conferma che non tutto va come sperato
                
	
	ISTAT - marzo 2015- “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana”
        
	        Si segnalano elementi contrastanti alcuni certamente positivi, che però non si traducono in una ripresa della produzione
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 ripresa
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Ma quale ripresa non sarà mai possibile con una “politica” indecente?
        
	        I segnali positivi, che leggiamo nelle statistiche, sono superati dalle gravi difficoltà dei paesi che ci circondano: Grecia, Russia, Ucraina, Medio Oriente, Libia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 politica estera
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	
	Istat - Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana, febbraio 2015 
        
	        Prevista una modestissima crescita del PIL (+0,1%) con un intervallo di confidenza compreso tra -0,1% e +0,3%
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                Considerazioni a ruota libera
                
	
	2015: la “ripresa” che non verrà
        
	        Perché ci sia una ripresa reale, non basta che s’incrementino le esportazioni, occorre che riparta la fiducia degli italiani
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                La ripresa dell'economia è ancora lontana
                
	
	Per Bankitalia il PIL nel 2015 +0,4, ma con tanti dubbi
        
	        La sintesi  della Banca d'Italia : “La modesta diminuzione del PIL si è estesa agli ultimi mesi del 2014 Un miglioramento nella prima parte dell’anno è possibile, ma ancora incerto.”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                Osservatorio Economico
                
	
	L'indagine ISTAT sul Clima di Fiducia sembra ottimo, ma è bene leggere in dettaglio
        
	        Un’analisi attenta, senza sminuire il segno positivo, mostra elementi contraddittori e non così ottimistici. Forse non vi è ancora il segno degli elementi macroeconomici esterni
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 costruzioni
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	
	Istat: Produzione industriale –0,1% a ottobre
        
	        L'indice a Ottobre 2014  è diminuito in termini tendenziali del 3,0%. Nella media dei primi dieci mesi dell'anno la produzione è scesa dello 0,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                L'opinione
                
	
	La produzione inesorabilmente cala, ma la corruzione inesorabilmente cresce e le riforme necessarie, non ci sono!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2014 
 
	
	                Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
                
	
	Istat: PIL –0,3% nel 2014, forse la ripresa nel 2015
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	                Estratto dalla Nota Istat
                
	
	Istat: Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana n°8 settembre 2014
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	                Estratto da Notizie Falsh dell'Istat . CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI III trimestre 2014
                
	
	L'Italia non esce dalla recessione
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	
	Bankitalia: sintesi del Bollettino Economico n. 4, ottobre 2014
        
	        Il quadro delineato è decisamente a tinte oscure con pochi spunti che lascino intravedere vicina la ripresa dell’economia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 moneta
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	
	Censis: mercato immobiliare dimezzato, edilizia prima vittima della crisi. Ma la colpa è anche della burocrazia
        
	        Nell'edilizia residenziale vi è progressivo passaggio a una prevalenza di manutenzione e recupero diffuso. Ciò spiega la grave crisi delle imprese edilizie strutturate e dell'occupazione regolare, e al contrario la crescita del sommerso
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 economia sommersa
		,
	 
		 edilizia
		,
	 
		 edilizia abitativa
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 lavoro
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	
	Istat: Produzione Industriale luglio 2014
        
	        Si conferma che non siamo usciti dalla crisi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	
	Non siamo ancora in defalazione, ma abbiamo un piede nella tomba
        
	        I mass-media parlano insistentemente di “dichiarazione ufficiale di deflazione”, questa è una pura invenzione, però la situazione è estremamente preoccupante
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deflazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	                Una ricorrenza che deve far pensare
                
	
	Cento anni dall'inizio della Prima Guerra Mondiale. Siamo già nella Terza?
        
	        Le tensioni sono ormai ad un livello pericolosissimo e dietro ci sono gli interessi legati all'energia e al nuovo assetto geopolitico del mondo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 geopolitica
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 guerra 15-18
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 muro di berlino
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	L'Italia non decolla! Ma non ve lo aspettavate?
        
	        Le chiacchiere di Renzo non sono sufficienti. Riforme inutili e spesa incontenibile impediscono la ripresa 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Laconico comunicato stampa
                
	
	ISTAT: PIL –0,2%
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Estratto da “Statistiche flash: PREZZI AL CONSUMO Luglio 2014”
                
	
	Istat: l’inflazione è quasi a zero e in dodici comuni capoluogo è deflazione
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Tutti i pricipali indicatori economici di Italia e Mondo
                
	
	Istat: “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana”
        
	        E le previsioni non sono belle
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Quando i mass media parlano a vanvera
                
	
	Siamo in deflazione? Correttamente l’ISTAT non lo ha detto!
        
	        La notizia è una cattiva interpretazione dei comunicati dell’ISTAT, parlare di deflazione è molto pericoloso e i giornalisti non sanno qualche dicono
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cattiva stampa
		,
	 
		 deflazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	
	La lettera di Renzi per lo "Sblocca Italia"
        
	        Un programma che se venisse realizzato sarebbe una svolta vera per l’economia italiana
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                Partendo da un comunicato stampa di Piso (NCD)
                
	
	Energia: la crisi Ucraina mette a rischio il nostro futuro immediato, ma forse sarebbe il caso di guardare oltre
        
	        I nuovi gasdotti nell'area del Mar Nero appaiono oggi come una soluzione al problema, ma non possono in ogni caso garantire il futuro
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 gas
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 russia
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Il Censis fotografa la situazione dei redditi degli italiani
                
	
	Crescono le diseguaglianze sociali: il vero male che corrode l’Italia
        
	        I 10 uomini più ricchi del Paese hanno un patrimonio pari a quello di 500mila famiglie operaie messe insieme. E il bonus di 80 euro? 3,1 miliardi destinati ai consumi se sarà permanente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 80 euro
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 povertà
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2014 
 
	
	                Leggendo l'ultima indagine dell'ISTAT sulla produzione industriale
                
	
	La ripresa è una pura invenzione dei politici
        
	        Non può esserci ripresa se la politica non taglia le spese e rilancia gli investimenti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2014 
 
	
	
	ISTAT: Stima preliminare del PIL - IV  trimestre
        
	        L’indagine, nella realtà, non mostra una “ripresa” come ci vogliono far credere, ma,  casomai, una stagnazione sui livelli del  2000
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	In economia uno zero resta uno zero
        
	        Chi vede in uno “zero” solitario un segno di ripresa o è un incompetente o è in malafede
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Il problema del lavoro
                
	
	Abolizione dell'Articolo 18: a cosa serve?
        
	        Quello che affermano Renzi e Letta è ben lontano da quello che occorre per una politica economica italiana di ripresa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 articolo 18
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 letta
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2013 
 
	
	                Settembre 2013
                
	
	Istat: la Produzione industriale non indica ripresa
        
	        Viene registrato un lievissimo aumento rispetto al mese di agosto (+0,2%), assolutamente non significativo perché il trend continua a mostrare il calo della produzione industriale in tutti i comparti
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 produzione industriale
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2013 
 
	
	                Note di economia sulla “Tempesta perfetta”
                
	
	Perché mai la crisi dovrebbe essere finita?
        
	        Se vi sono segnali di una ripresa, non si vedono motivi per affermare che la Crisi economica sia superata
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2013 
 
	
	                La vera faccia della crisi italiana
                
	
	Censis: Mezzogiorno abbandonato a se stesso
        
	        Al Sud redditi più bassi che in Grecia. Qui il 60% dei posti di lavoro persi dall’inizio della crisi. Spesa pubblica per l’istruzione superiore del 25% a quella del Centro-Nord, ma i livelli di apprendimento sono peggiori. E si fugge dalla bassa qualità dei servizi nella sanità e all’università
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2013 
 
	
	                Considerazioni preelettorali
                
	
	Ci vuole altro che restituire l'IMU della prima casa per risolvere i nostri problemi!
        
	        L'esempio d’idiozia politica, che si lega all'idiozia degli elettori, l'abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi e nelle orecchie di una campagna elettorale che ricorda più il teatrino dei burattini
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crescita
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Bankitalia: “Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 4, novembre 2012”
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	
	Legge di stabilità
        
	        Dal Comunicato-stampa del Consiglio dei Ministri n. 49 del 09/10/2012
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	                Commento al comunicato stampa del Consiglio dei Ministri
                
	
	Legge di stabilità: tagli minimi all'IRPEF ed altro
        
	        Riduzione della “spada di Damocle” dell'aumento dell'IVA dal 2% all'1%
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	
	Censis: il mercato del falso vale 6,9 miliardi di euro e ne sottrae al fisco 1,7 
        
	        I principali risultati della ricerca “L'impatto della contraffazione sul sistema-Paese: dimensioni, caratteristiche e approfondimenti”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 contraffazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fisco
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 ricerca
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                La proposta di Confcommercio per superare la crisi
                
	
	Fisco: sommerso ed evasione specchio dei mali del sistema
        
	        La Ricerca dell’Ufficio Studi Confcommercio "Sulle determinanti dell’economia sommersa": in Italia pressione fiscale e sommerso al top mondiale. Troppi costi e complicazioni, poca qualità dei servizi pubblici, troppe tasse
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agenzia delle entrate
		,
	 
		 befera
		,
	 
		 confcommercio
		,
	 
		 crescita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sangalli
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Testo integrale del discorso
                
	
	Monti al meeting di Comunione e Librazione
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cl
		,
	 
		 comunione e liberazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 rimini
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Non illudiamoci con i discorsi elettorali
                
	
	La crisi sarà lunga
        
	        La soluzione non può passare per questa classe politica che ne è la principale causa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Brevi considerazioni sulle tematiche proposte
                
	
	Confindustria La lunga crisi: ultima chiamata per l'Europa - Liberare l'Italia dal piombo burocratico 
        
	        Lo studio suscita le domande: sapranno i nostri governanti superare i punti critici? Sapranno i nostri politici rinunciare ai troppi e per noi mortali interessi dei loro apparati per ridare all’Italia lo spazio per la crescita economica e sociale? 
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Al Censis l’ultimo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «La crisi della sovranità»
                
	
	Liberarci dal peso del debito per riconquistare sovranità
        
	        Non ci fa solo dipendere dai mercati finanziari internazionali, ma produce anche un rallentamento del Pil. Che storicamente è cresciuto in media del 3,9% annuo con un rapporto debito/Pil sotto il 90% ed è sceso dell’1,1% con un rapporto superiore al 90%
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Quando le statistiche ricordano quelle di Trilussa
                
	
	Istat: "Consumi delle famiglie nel 2011", informazione da leggere con molta cautela
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Diario di viaggio
                
	
	Firenze ed i turisti
        
	        Il turismo è un'importante risorsa economica per la città e la città si “inchina” al turismo
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 città
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 firenze
		,
	 
		 società
		,
	 
		 turismo
		,
	 
		 viaggi
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Economia italiana a picco
                
	
	Istat: PIL, nel primo trimestre 2012 –1,3% 
        
	        Senza il taglio della spesa della Pubblica Amministrazione il Pil continua a crollare. È tutta responsabilità di Berlusconi e della classe politica
            
	        di F.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Marzo 2012: statistiche del “Commercio Estero”
                
	
	Istat - Commercio estero: esportazioni in leggera crescita e importazioni in contrazione
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                La nuova frontiera dell'agricoltura 
                
	
	L'Agricoltura oggi è fatta da imprese che attirano i giovani
        
	        Non più “contadini”! In Italia ci sono ben 65.000 imprese condotte da giovani preparati e dinamici
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 imprese
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	
	Istat: Fatturato e ordinativi dell’industria
        
	        Marzo è fermo rispetto a febbraio, ma conferma il dato tendenziale misura una diminuzione del 3,1%. Il dato interno mostra un calo maggiore (-6,8%) parzialmente compensato dalla crescita delle esportazioni (+4,8%)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 fatturato
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 ordinativi
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Il testo delle conferenza stampa con domande e risposte
                
	
	G8: l'intervento di Monti
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 g8
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 monti
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Facciamo il punto della situazione
                
	
	La crisi, i politici e la crescita
        
	        Dove si sta andando? La politica economica “Merkel” spinge la crisi verso il disastro, ma in Italia i politici si oppongono ai veri provvedimenti di rigore. Il ritorno del terrorismo dà indicazioni molto preoccupanti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crescita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Per la prima volta l’Istat fa previsioni
                
	
	Le prospettive per l’economia italiana nel 2012-2013 secondo l’Istat
        
	        Il 2012 chiuderà con una riduzione del PIL (-1,5%), ma il secondo semestre potrebbe far registrare una moderata crescita. Per il 2013 l’Istat prevede che il tasso di crescita del Pil torni ad essere leggermente positivo (+0,5%)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Considerazione sui risultati dell’indagine
                
	
	Istat: la fiducia dei consumatori nell’economia italiana prosegue a diminuire
        
	        In maggio l'indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce da 88,8 a 86,5. Regge la fiducia “personale”, mentre continua la perdita di fiducia sul clima economico generale che  scende da 71,6 a 64,4
            
	        di F.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	
	Popolo senza sovranità, destinato al mugugno o alla piazza
        
	        Al Censis il primo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «La crisi della sovranità»
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 indagine demoscopica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La Merkel, la crisi e l’Europa
        
	        di Giacomo Nigro ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costituzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Banca d’Italia: Bollettino Economico n. 68, aprile 2012
                
	
	Una attenta analisi della situazione economica per Italia, Europa e Mondo
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Il Governo Informa
                
	
	Conto di base, caratteristiche e modalità di accesso
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 moneta elettronica
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	
	C'era una volta la Resistenza, oggi cosa c'è?
        
	        Lo sfondamento della linea gotica è un'immagine che, riportata alla situazione d’oggi, diventa pericolosa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antipolitca
		,
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 bersani
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 grillo
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Una contraddizione inspiegabile per un economista stimato
                
	
	Monti: no alle politiche keynesiane di vecchio stampo! E allora cosa?
        
	        Cosa significa questa chiusura? Che non investiremo per rilanciare l'economia?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 keynes
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Pensiamoci
                
	
	Non si esce dalla crisi con questi politici
        
	        Perché il debito pubblico non diminuisce? Le regole per stimolare un vero cambiamento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Pubblicato dai tre principali Istituti congiunturali europei 
                
	
	Euro-zone economic outlook 2011 - Le tensioni si allentano, ma non c'è crescita 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Una ricerca del Censis dà nuova speranza
                
	
	Cavalieri del Lavoro: nonostante le difficoltà, l’Italia riuscirà a venirne fuori 
        
	        Qualità, brand e presenza all’estero sono i fattori di successo. Ma ora servono misure strutturali e organiche per rilanciare l’economia nazionale
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cavalieri del lavoro
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Pensieri sulla storia recente
                
	
	Mani pulite 20 anni fa! Adesso sono ancora sporche
        
	        Il cambiamento della corruzione dagli anni '50 agli anni '80 in una storiella
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mani pulite
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	
	Istat: la fiducia dei consumatori a febbraio migliora
        
	        Il miglioramento registrato non è però tale da indicare una reale inversione di tendenza
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Osservazioni su un vecchio problema riscoperto
                
	
	Il costo del lavoro e il mito della produttività
        
	        Che centra la produttività con la forchetta costo del lavoro/busta paga? Attenzione alla fregatura!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fornero
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 retribuzioni
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Dopo le affermazioni delle Fornero
                
	
	Smentita da parte del Governo delle notizie sul costo del lavoro e retribuzioni dell’Italia
        
	        Pubblicata una “Nota tecnica” dell’Istat che congela tutte le elucubrazioni a ruota libera fatte
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 retribuzioni
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Con questi politici dovevamo aspettarcelo
                
	
	La crisi imperversa e non si vedono provvedimenti adeguati per il rilancio
        
	        Gli ultimi dati ISTAT su produzione industriale e consumi sono sconfortanti, ma dovevano essere attesi. La crisi della politica è la causa dell’impossibilità d’azioni di politica economica adeguate
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Il Decreto legge punto per punto
                
	
	Cresci Italia: più concorrenza, più   infrastrutture nel segno dell'equità
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 consumatori
		,
	 
		 decreto legge
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 plastica
		,
	 
		 professioni
		,
	 
		 trasporti
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“La moneta della discordia” di Giovanni Moro, Mazzuca Lucia, Ranucci Roberto
        
	        di Giacomo Nigro ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Considerazioni di fine anno
                
	
	L'Italia si basa su corruzione, evasione e criminalità
        
	        I pessimi governi di Berlusconi ci hanno messo in ginocchio. Non diamo la colpa a Monti, tanto con le colpe non risolviamo i problemi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	
	Festa del Tricolore: l'intervento di Monti a Reggio Emilia
        
	        (Testo non corretto)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 reggio emilia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Declassamento
                
	
	L'Italia è certificata di serie B, ma l'Europa non ride
        
	        Per rilanciare immediatamente gli investimenti una via c'è. Occorre però il coraggio e la forza di opporsi alle pretese eccessive della Merke
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 patto di stabilità
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                I primi giorni del Governo Monti
                
	
	La macchina del fango si è già mossa?
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 diffamazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Statistiche Flash
                
	
	La “Fiducia dei consumatori” secondo l’ISTAT
        
	        Malgrado tutto, il clima di fiducia dei consumatori aumenta
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - La società italiana al 2011 
                
	
	Italia in sospensione, ma di fronte all’emergenza c’è una responsabilità collettiva pronta a entrare in gioco
        
	        Cede la forza della famiglia, risparmio in pericolo, formazione fuori centro, crollo della produttività. Ripartire dall’economia reale, sfruttare l’eccellenza territoriale, allargare l’influenza geoeconomica
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	I soggetti economici dello sviluppo
        
	        Economia in bilico tra creazione e distruzione di valore. Il fenomeno reti d’impresa: modello aperto e polifunzionale. Il nuovo ciclo espansivo dei distretti produttivi. Il valore del mare nel sistema economico italiano. Il ciclo evanescente dei risparmi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 risparmio
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Il commento politico
                
	
	La lettera di Berlusconi... scarlatta per la vergogna
        
	        Critica punto per punto a quanto scritto dal Governo.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crescita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lettera
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Se  ne parla troppo spesso a sproposito
                
	
	Innovazione: la parola magica che non apre la porta della crescita
        
	        Perché? Quale il ruolo della “politica” d’oggi nello sviluppo?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crescita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                L'incapacità della casta è sempre più evidente 
                
	
	La manovra decapitata
        
	        Le proposte indecenti hanno un solo indirizzo: che siano sul patrimonio, sulle transazioni speculative, sull'IVA, sulle pensioni, tagli agli enti locali è sempre Pantalone che è toccato, non solo nelle tasche, ma ovunque
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 casta
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Giorgio La Malfa (Liberal democratici- MAIE) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 la malfa
		,
	 
		 maie
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Siegfried Brugger (Min. Ling.) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 brugger
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 südtiroler volkspartei
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Francesco Nucara (RA) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 nucara
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Carmelo Lo Monte (MPA-SUD) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lo monte
		,
	 
		 mpa-sud
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Linda Lanzillotta (API) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 api
		,
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lanzillotta
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Massimo Donadi (IDV) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 donadi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Antonino Lo Presti (FLI) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lo presti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Vincenzo d'Anna (IR) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 d'anna
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Gian Luca Galletti (UDC) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 galletti
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 udc
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Marco Giovanni Reguzzoni (Lega Nord) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 reguzzoni
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Walter Veltroni (PD) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 weltroni
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Fabrizio Cicchitto (PDL) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 cicchitto
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Dal Censis l'ennesimo segnale d'allarme
                
	
	Giovani vulnerabili, patrimoni delle famiglie a rischio
        
	        Solo il 28% dei nuclei giovani (con persona di riferimento fino a 35 anni) riesce a risparmiare, il 42% non ha nessun patrimonio immobiliare, il 40% vive in affitto
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 risparmio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	
	Investimenti che fare? La favola del venditore di ferramenta
        
	        Tutti si chiedono come investire i propri soldi. I guru della finanza sentenziano, ma ricordiamo sono gli stessi che hanno sostenuto la finanza creativa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 borsa
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 risparmio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Prosegue il dibattito sulle manovre 
                
	
	Articolo 41: non c'è nessun bisogno di modifiche!
        
	        Per anni, dopo Bersani, non si è fatto più nulla. Ora Berlusconi invoca la solita emergenza per cambiare la Costituzione. Giusta la via percorsa da Tremonti, anche se...
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 liberalizzazioni
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	
	Le chiacchiere (quasi bugie) di Tremonti
        
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                L'ultima di Tremonti
                
	
	I conti (suoi) sono in ordine, i nostri no! 
        
	        La manovra finanziaria: ancora una volta il “ragioniere” ci ha preso per il culo, con il benestare di Bossi & Berlusconi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 bossi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Banca d’Italia - Assemblea Ordinaria dei Partecipanti
                
	
	Il testamento di Draghi
        
	        Testo integrale della parte conclusiva delle considerazioni finali che appaiono come un testamento morale dell’uscente Governatore chiamato a dirigere la BCE
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Saccomanni al convengo dei  Giovani Imprenditori  a Santa Margherita
                
	
	La generazione esclusa: il contributo dei giovani alla crescita economica 
        
	        L'economia italiana è in sofferenza e la situazione dei giovani ne subisce pesantemente le conseguenze
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 saccomanni
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                La statistica ci dice
                
	
	Vino: l'ambito sorpasso dell'Italia. Per la prima volta la Francia arriva seconda
        
	        Ma quale valore ha l'essere primi?
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Attenti alle statistiche
                
	
	Non basta essere primi nella produzione di vino!
        
	        L'unico “entusiasta” della notizia è il ministro Saverio Romano; i produttori di vini non sono invece contagiati da questa statistica e buttano acqua sul fuoco
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                L’economia e il Governo
                
	
	Le chiacchiere di Tremonti
        
	        Ha parlato al convegno organizzato dall'Osservatorio permanente dei Giovani Editori a Borgo La Bagnaia in provincia di Siena
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	Il Denaro in testa di Vittorino Andreoli 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 andreoli
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 psichiatria
		,
	 
		 psicologia
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 ricchezza
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 soldi
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                Da un comunicato del Ministero 
                
	
	Vinyls: Gita annuncia trasferimento fondi 
        
	        Sembra la fine di un incubo, ma è andato tutto per il meglio o ci sono stati comportamenti inspiegabili?
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                Il punto della settimana
                
	
	Per favore, Napolitano, pensaci tu!
        
	        La politica è un disastro, ma l'economia non è da meno. Considerazioni semiserie, per non piangere
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 borghezio
		,
	 
		 bossi
		,
	 
		 calderoli
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fisco
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 libia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 processo
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                Banca d’Italia, sintesi del Bollettino Economico di aprile 2011
                
	
	Il Mondo cresce, l’Italia resta al palo
        
	        La crescita mondiale resta sostenuta, le materie prime rincarano come i prezzi al consumo. In Italia  la crescita è contenuta, i consumi sono frenati dalla contrazione dei redditi da lavoro, l’occupazione non riparte, il disavanzo pubblico migliora, ma cadono gli investimenti. 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                La Marcegaglia accusa...
                
	
	... ma il Governo ha lasciato soli tutti e pensa ai fatti suoi
        
	        Il Governo non fa l'interesse degli italiani, nessun provvedimento per rilanciare economia e occupazione. Le riforme vanno in senso sbagliato e non servono ai cittadini
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 marchionne
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Un po’ di fanta-geo-politca
                
	
	E se...
        
	        … le rivoluzioni portassero ad un cambiamento della politica di spesa dei petrodollari, cosa succederebbe?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 africa
		,
	 
		 capitale
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 petrolio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Considerazioni su 150 di storia
                
	
	1861 Unità d'Italia! 2011 divisione?
        
	        Si diceva: “Fatta l'Italia ora si devono fare gli italiani”, ma oggi sembra che sia il contrario. Cosa è successo, in sintesi, dallo sbarco dei garibaldini in Sicilia all'Italia di oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 camorra
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 ferrovia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 unità d'italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                La situazione italiana
                
	
	L'economia langue e la Politica se ne frega
        
	        Difficile pensare ad una ripresa dell'economia; l'esempio di Marchionne dovrebbe essere ben analizzato: chi vuole produrre deve risolvere i problemi della scarsa produttività. Una via è fuggire dall'Italia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Bollettino Economico n. 63, gennaio 2011
                
	
	Bankitalia emette un giudizio non positivo sulla nostra situazione
        
	        Rincari per l’aumento del costo delle materie prime, crescita “castrata” per l’Italia, la speculazione dei “fondi sovrani” crea difficoltà continue, il debito pubblico diminuisce, ma a scapito degli investimenti
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 infanzia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Letto e commentato per voi
                
	
	La malattia dell'Occidente di Marco Panara
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 debiti
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 panara
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio
        
	        La società slitta sotto un’onda di pulsioni sregolate. Viene meno la fiducia nelle lunghe derive e nell’efficacia delle classi dirigenti. Tornare a desiderare è la virtù civile necessaria per riattivare le dinamiche sociali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Lo stato dell'economia
        
	        I consumi in ristagno, la disoccupazione, la perdita di competitività, la mancanza di investimenti pubblici mirati sono i principali problemi emergenti dal rapporto del Censis
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 logistica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Gli intrecci perversi
        
	        Debito pubblico ed evasione fiscale sono certamente i problemi primari, ma anche l'uso dell'urbanistica come finanziamenti dei comuni, il disservizio idrico, la mancanza di attenzione al problema energetico e la green economy
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 urbanistica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Politica 
                
	
	Francia - Italia: 2 a 0
        
	        Come siamo fatti: siamo un popolo di tante parole e di pochi fatti e i politici sono il nostro distillato
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Cose nuove, ma niente di nuovo
                
	
	La politica fa di tutto per farsi bocciare mentre l'Italia va a picco
        
	        Berlusconi non governa e l'opposizione lo segue nelle sue “neronate”, senza discernimento e capacità di convincere qualcuno
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 marchionne
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Lettura critica
                
	
	Banchieri, politici e militari - Passato e futuro delle crisi globali di Innocenzo Cipolletta 
        
	        Un libro che parla delle crisi economiche dell’ultimo mezzo secolo, che ci fa riflettere su certe tendenze “conservatrici” e indica i veri interventi da attuare per evitare che le crisi ci travolgano
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 cipolletta
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 riproduzione
		,
	 
		 saggio
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Appuntamento a Milano
                
	
	Canale 150 - Gli italiani di ieri raccontati dai protagonisti di oggi
        
	        Il 16 e 17 novembre 2010 a Palazzo Reale di Milano la terza tappa del tour in collaborazione con     
     Telecom Italia e Comitato Italia150.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 unità
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Un patrimonio per l'Italia
                
	
	Il valore delle Abitazioni storiche
        
	        Un recente studio del Censis quantifica questo patrimonio. Il suo valore è in crescita al Nord e  Centro Italia, mentre è fermo al Sud se si esclude Napoli  e Palermo
            
	        di F.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitazione
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 centro storico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Economia, politica & società
                
	
	Ce la farà il governo a resistere? Ma gli italiani ce la faranno a sopravvivere?
        
	        I veri problemi dell'Italia sono ignorati da una massa di politici inconcludenti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 fiom
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 ocse
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Dal Quirinale
                
	
	Intervento del Presidente della Repubblica alla Cerimonia di consegna del Ventaglio
        
	        Napolitano nel consueto incontro con i giornalisti, fa il punto sulla situazione nel nostro paese
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 legge bavaglio
		,
	 
		 napolitano
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Sintesi del “Bollettino Economico” di luglio 2010
                
	
	Bankitalia - In Italia l'economia cresce, ma il recupero è lento
        
	        Prosegue la ripresa dell'economia mondiale, le prospettive sono migliori per i paesi in cui la domanda interna è robusta
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Analisi politico-economica
                
	
	Luglio: un brutto periodo, senza spiragli di cambiamento
        
	        Mentre l'economia non decolla, la politica si occupa solo di se stessa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Lo Sport in cui l'Italia eccelle
                
	
	Corruzione, perché l'Italia è un terreno fertile
        
	        Preoccupante che al posto della condanna del fenomeno corruzione vi sia l'atteggiamento del "così fan tutti "
            
	        di Matteo Ferrazzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri: Consiglio  n.95 del 25/05/2010
                
	
	Approvata la manovra
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Manovra finanziaria
                
	
	Excusatio non petita, accusatio manifesta
        
	        Il Governo ha tutte le colpe del disastro assieme ai suoi predecessori e a chi lo ha eletto
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Interrogazioni a risposta immediata
                
	
	Iniziative per garantire la prosecuzione della produzione degli impianti della società Vinyls siti in Italia
        
	        Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea della Camera dei Deputati -Seduta n. 328 di mercoledì 26 maggio 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Ragioniamo sul documento 
                
	
	100° Assemblea di Confindustria: Marcegaglia contro Berlusconi
        
	        Il feeling degli industriali con Berlusconi è terminato da un pezzo. Il discorso del Presidente di Confindustria mostra un disaccordo profondo e sostanziale con le politiche oggi attuate dal Governo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Dall'Assemblea Ordinaria della Banca d'Italia
                
	
	Le “Considerazioni finali” di Draghi
        
	        Dopo la grande crisi,  la debole ripresa appare a rischio. I provvedimenti della finanziaria vanno  nel segno giusto, ma non sono sufficienti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                L’argomento di cui si è parlato al Censis 
                
	
	Come sarà l’Italia fra vent’anni?
        
	        Alla Tavola rotonda tenuta  al Censis dal titolo «Come staremo al mondo?» dell’annuale appuntamento di riflessione «Un mese di sociale», giunto alla ventiduesima edizione appare un quadro dell’Italia preoccupante
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Considerazioni sulla Manovra
                
	
	Se siamo conciati cosi la colpa è... della “perfida Albione”!
        
	        Incredibile l'incompetenza di chi ci governa
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Obama lancia le energie alternative e l'Italia che fa?
        
	        Tra politica e società, siamo sempre noi a rimetterci! Emblematico il caso di Pomigliano d'Arco
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Camera dei Deputati, 6 maggio 2010
                
	
	La parola al Ministro Tremonti sui provvendimenti presi all'Ecofin
        
	        Informativa urgente del governo sulla crisi economico-finanziaria
in atto in Grecia e sulle possibili ripercussioni
sulla stabilità dell’euro
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                La speculazione fa da carta di tornasole 
                
	
	L’incompiuto: l'Euro
        
	        I problemi economici degli stati membri dell'UE, mettono in luce la necessità di completare l'Europa 
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                L'Euro incalza
                
	
	La crisi fa cambiare le regole in Europa
        
	        Preoccupazione di Barroso per l'insufficienza delle politiche atte a garantire l'Europa. Nuove regole restrittive e impositive sugli stati membri. Problemi in vista per l'Italia, che, con la Grecia, è il paese più indebitato
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	
	Interpellanza del  23 Marzo 2010 in merito a Vinyls
        
	        L’interpellanza  riporta la storia della Vinyls dal 2005 fino agli ultimi movimenti fatti nel periodo commissariale, che lasciano molto perplesso il senatore. Di queste perplessità chiede spiegazioni
            
	        di Senatore Felice Casson............
	
	 
	
Tag:
	 
		 casson
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 interpellanza
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	
	Lavoro, Governo e Sindacati
        
	        Gli annunci e le indiscrezioni sulla manovra finanziaria imposta da Bruxelles all’Italia preoccupano Epifani. Il governo procede parlando solo con le sigle “allineate” ignorando il principale sindacato dei lavoratori
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Cosa succede?
                
	
	Il motto del nostro Governo dovrebbe essere “occupazione”!
        
	        Il caso Vinyls mostra una pericolosa “disattenzione” alla realtà e agli interessi della Nazione
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 grandi industrie
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Li abbiamo incontrati ancora
                
	
	I “Cassaintegrati”: dalla Torre Aragonese al carcere dell'Asinara
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 magazine
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	
	I dati Istat su Occupati e disoccupati
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                I politici mentono
                
	
	Tremonti aveva detto: “nessuna manovra finanziaria” 
        
	        … ma l'UE ci impone un taglio di circa 25 miliardi di Euro e l'Economia dell'Italia sembra essere in coma vegetativo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Il disastro continua
                
	
	I dati Istat per il IV trimestre 2009: "Occupati e disoccupati"
        
	        La “crisi” prosegue come annunciato da sindacati ed imprenditori, malgrado tutte le affermazioni contrarie degli uomini di governo
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                L’Istat comunica
                
	
	Indice del valore delle vendite del commercio fisso e al dettaglio: Gennaio 2010
        
	        Nel mese di gennaio 2010 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio ha registrato una variazione negativa dello 0,5% rispetto al dicembre 2009 e con il mese di gennaio 2009 ha registrato una flessione del 2,6%.
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                È la prima volta che succede
                
	
	Napolitano rimanda alle Camere la legge che modifica l’articolo 18
        
	        Chiesta alle Camere nuova deliberazione sulla Legge in materia di lavoro
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                MEF - Comunicato Stampa N° 49 del 1 aprile 2010
                
	
	Il fabbisogno del mese di marzo
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 fabbisogno
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 spesa
		,
	 
		 spesa pubblica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                La vendita diretta è una grande opportunità per l’agricoltura 
                
	
	VINO: SPESA 1,2 MILIARDI PER ACQUISTI IN CANTINA (+4 %)
        
	        La “vendita in cantina” è una grande opportunità per garantire acquisti sicuri e di qualità al giusto prezzo, ma è anche un’occasione per far conoscere e divulgare i veri sapori della tradizione italiana
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	
	Gli immigrati sono necessari, anche se in molti lo dimenticano
        
	        È partito il click-day e scopriamo  così che sono circa 30mila le aziende agricole italiane, che secondo la Coldiretti assumono lavoratori extracomunitari. Senza di loro l'agricoltura italiana si ferma
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 extracomunitari
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 schiavi
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	
	Il futuro delle imprese si gioca nell'Est europeo
        
	        Oggi i paesi dell’Est Europa rappresentano un importante mercato. Comprendere lo stato di salute di questo mosaico piuttosto frammentato di paesi è molto importante per noi
            
	        di Matteo Ferrazzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 est europa
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 indebitamento
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Alla ribalta
                
	
	L'Isola dei Cassaintegrati
        
	        Così è chiamata ora l'Asinara, per ricordare ironicamente che c'è chi è costretto a fare il naufrago per tirare avanti e chi, invece, per assicurarsi un posto nello spettacolo. 
            
	        di Silvia Sanna............
	
	 
	
Tag:
	 
		 asinara
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno VI n° 3  MARZO  2010 
 
	
	                La Coldiretti segnala
                
	
	OGM: storico flop (- 12%) per semine biotech in Europa
        
	        Sono solo 6 i paesi della UE in cui è ammessa la coltivazione di mais transgenico, ma in ben 4 la superficie coltivata è diminuita drasticamente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 ogm
		
	
	
	
	 Anno VI n° 3  MARZO  2010 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Quale Stato vogliamo?
        
	        La domanda sorge spontanea, direbbe Lubrano, visto quanto sta succedendo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 frane
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 3  MARZO  2010 
 
	
	                Visioni a confronto con grafici di supporto
                
	
	Crisi economica: bicchiere mezzo pieno o bicchiere mezzo vuoto?
        
	        La crisi sembra avere toccato il fondo, ma la ripresa è lontana. Cosa dicono Berlusconi, Marcegaglia,  Carlo Padoan dell'OCSE, Tremonti e cosa dicono i dati di cui disponiamo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 3  MARZO  2010 
 
	
	                Non credete alle boutade elettorali
                
	
	Le promesse sulle tasse e il macigno del debito
        
	        di Matteo Ferrazzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Grave accusa di COLDIRETTI e DBV
                
	
	5 catene della Grande Distribuzione controllano il 70% del mercato europeo
        
	        Sotto accusa i comportamenti commerciali, lesivi della concorrenza
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 oligopolio
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	
	Istat: disoccupazione in crescita! Oggi è dell'8,5%
        
	        Il quadro complessivo resta preoccupante e smentisce possibilità di ripresa a breve
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Comunicato stampa  dell’ Unione Petrolifera
                
	
	 I consumi petroliferi italiani nel mese di dicembre 2009
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Critica Politica
                
	
	Quanti problemi!
        
	        Il problema disoccupazione è all'ordine del giorno e l'Unione Petrolifera lancia un allerta che sa di ricatto, ma il governo pensa solo a proteggere i politici e rendere più difficile il lavoro della giustizia
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                16° edizione del congresso delle associazioni Aiaf e Assiom Forex
                
	
	Mario Draghi è preoccupato!
        
	        Al centro del suo intervento sono: l'economia italiana, i comportamenti delle banche e il problema di individuare il “riciclaggio” nelle transazioni in regime di “scudo fiscale”
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Una denuncia della Coldiretti al Garante
                
	
	PREZZI: PER ARANCE RICARICHI DEL 625 %  e per la pasta rincari incomprensibili
        
	        L’incontro all’audizione con  Mr. Prezzi, Roberto Sambuco, è stato definito dalla Coldiretti “proficuo”
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	
	Il problema delle “cattedrali nel deserto” resta
        
	        Alcoa e Termini Imerese sembrano avviate a soluzioni più o meno piacevoli. Resta inascoltato il problema della Vinyls e quindi del Petrolchimico Enichem di Porto Torres
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 critica politica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Da Bankitalia. Bollettino Economico n. 59, gennaio 2010
                
	
	La ripresa economica nel mondo prosegue, anche nell'area dell'Euro, ma in Italia a ritmo modesto
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	
	Sergio Marchionne, principe di Detroit
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 auto
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 marchionne
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	
	Le cattedrali nel deserto e la crisi
        
	        Soldi sperperati e spessissimo legati alla corruzione e mancanza di una visione corretta della politica economica territoriale sono le cause principali della crisi delle grandi imprese nel sud. E il governo tace
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	
	Operai della Vinyls sulla torre!
        
	        L'occupazione del simbolo di Porto Torres per cercare di salvare il posto di lavoro. La crisi della società mette a rischio migliaia di posti di lavoro nel sassarese
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Il Mezzogiorno al centro dell'attenzione
                
	
	Intervento di Draghi:Quali politiche per il Sud?
        
	        La disamina presentata è la sintesi di uno studio della Banca d'Italia di cui abbiamo già parlato. Draghi indica le vie per risolvere la “Questione Meridionale”, ma sono percorribili?
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Le considerazioni generali - Siamo una società replicante
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Le famiglie resistono alla crisi, rischi per il lavoro, dura ristrutturazione del terziario
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Lavoro, professionalità, rappresentanze
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Il sistema di welfare
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 piacenza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	I soggetti economici dello sviluppo
        
	        dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	
	Crisi o ripresa; a che punto siamo? 
        
	        Istat e CENSIS ci aiutano a capire cosa sta succedendo nella nostra economia. Una grande incognita: quale politica economica svolge il Governo per aiutare la ripresa?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Tremonti smentisce, ma... c'è poco da smentire!
        
	        La politica che viviamo è fatta di chiacchiere, boutade da istrioni e promesse non mantenibili. Intanto andiamo a fondo.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Banca del Mezzogiorno, un nuovo carrozzone politico?
        
	        Privata o pubblica? Affidata alla capillarità delle Poste, ma potrà essere efficiente? A cosa può servire così?
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	L'Italia secondo l'OCSE è al top per la crescita economica, ma...
        
	        La cautela è raccomandata anche dallo stesso istituto e guardando la realtà che vediamo ogni giorno, non sembra che possa essere così. Economisti rispolverate il chilometro-coda per fare le previsioni!
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 ocse
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	                Incredibile decisione del CIPE
                
	
	Bloccati 800 milioni di euro per portare l'ADSL veloce in tutta Italia
        
	        Bufera nel mondo del TLC. Questa è la misura della mancanza di una vera politica economica che sappia dare le priorità alla spesa
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 cipe
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	                Gli esperti sotto accusa
                
	
	Se la scienza economica scopre i suoi limiti
        
	        Teorie economiche troppo “teoriche”, non legate all’osservazione della realtà, hanno mostrato la  incapacità ad essere tradotte in azioni di governo. Mancano gli economisti “non accademici”, che lavorano essenzialmente sui fatti con approcci non teorici
            
	        di Matteo Ferrazzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Il Muro
        
	        Riflessioni sulla storia recente e sul futuro
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Istat- Comunicato stampa
                
	
	Commercio con l'estero: scambi complessivi e con i paesi UE
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Istat- Comunicato stampa
                
	
	Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2009
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 statistiche
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 vendite
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Istat- Comunicato stampa
                
	
	Rilevazione sulle forze di lavoro - II trimestre 2009
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Scenari
                
	
	Immigrati e lavoro, quelle verità da sapere
        
	        Nel profondo nord, culla della difesa della “razza”, la realtà mostra come gli immigrati del terzo mondo siano una importantissima risorsa per la produzione del reddito
            
	        di Matteo Ferrazzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 controinformazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Si cambia epoca
                
	
	È la fine del dollaro?
        
	        La crisi, indotta dalla pessima finanza americana, sta minando la leadership del dollaro negli scambi mondiali. Quale il ruolo della Russia e della Cina?
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 dollaro
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 russia
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	
	Dopo un anno di crisi
        
	        Dalle dichiarazioni di un anno fa al recentissimo convegno di Cernobbio: prove generali di accordo sindacale, ma gli attori hanno idee e ricette per aiutare una soluzione della crisi economica
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Da uno studio della Banca d’Italia
                
	
	Quali politiche per il Sud?
        
	        La debolezza socio economica del sud non diminuisce anzi tende a divaricare dal nord. Quale è stata l’efficienza delle politiche economiche nell’ultimo decennio?
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 clentelismo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 meridione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 regioni
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Gli ultimi dati forniti dall’Istat
                
	
	Stima preliminare del PIL e Indice della produzione industriale
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Facciamo il punto
                
	
	La crisi e il Governo
        
	        Mentre la crisi diventa sempre peggiore, Fabrizio Cicchitto ci dice che i provvedimenti presi sono “pillole”. Ci chiediamo se sono medicamentose, veleni o placebo?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 brunetta
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 cicchitto
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 cota
		,
	 
		 di pietro
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 franceschini
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 vietti
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	                Osservatorio economico
                
	
	Che economia ci raccontano 
        
	        Recenti documenti di enti autorevoli parlano dell’economia Italiana: il rendiconto sull’Esercizio 2008 della Corte dei Conti, la Banca d’Italia, lo SVIMEZ, tutti molto preoccupanti. Ma il DPEF varato da Tremonti e il Governo è ottimista senza ragione
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 corte dei conti
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 dpef
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	
	Dalla Banca d’Italia, la situazione economica dell’Italia e del Mondo
        
	        Sintesi  del Bollettino Economico n. 57, luglio 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	                Rapporto SVIMEZ 2009
                
	
	La crisi colpisce soprattutto al Sud
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 ambiente
		,
	 
		 banche
		,
	 
		 costo della vita
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 economia sommersa
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 logistica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 svimez
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Tra vendite dirette e denunce
                
	
	Il lato debole della strategia Coldiretti
        
	        Facciamo il punto sui problemi dei costi della filiera argo-alimentare e i comportamenti degli agricoltori
            
	        di Stefano Ravaschio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 latte
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Il quadro economico
                
	
	Ma la crisi c’è? No!... l’avevamo prevista... è superata: tutte balle!
        
	        I dati disponibili mostrano una crisi “nera”, anche se qualche segnale non è pessimo ,le previsioni sono di un lungo periodo non positivo; una ripresa non è attesa prima del 2010. Perché Tremonti non molla i cordoni della borsa?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 brunetta
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea della Banca d’Italia
                
	
	L’Italia in crisi vista da Draghi 
        
	        L’analisi dell’economia italiana e delle prospettive è decisamente pesante; sono assolutamente necessarie le riforme da subito, in particolare quella della pubblica amministrazione per fronteggiare il disavanzo pubblico che esploderà.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea di Confindustria
                
	
	L’Italia in crisi vista dalla Marcegaglia 
        
	        La visione dello stato dell’economia non è certo rosa e le richieste al Governo sono pressanti per un’azione decisa di rimozione di lacci ed orpelli. Il giudizio sull’operato del Governo appare negativo. Duro l’invito ad agire rivolto a Berlusconi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 debiti
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Un esempio di efficienza e risparmino nella P.A.
                
	
	A Milano la “Cancelleria on-line” del Tribunale è una realtà!
        
	        Attiva dal 1° giugno ha già svolto 5000 pratiche in una settimana. Risparmio annuo previsto per la P.A.   1.800 giornate uomo e 1 milione di euro, per i cittadini  da 10 ad oltre 27 milioni di euro
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anm
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 grasso
		,
	 
		 la volpe
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	                Un  saggio di Tommaso Padoa-Schioppa
                
	
	La veduta corta
        
	        In forma di conversazione con Breda Romano, lo studioso dei mercati finanziari, fornisce spiegazioni e spunti di riflessione sul “Grande Crollo della finanza”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 india
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 padoa schioppa
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	                Per uscire dalla crisi
                
	
	Avremmo bisogno di un governo forte, ma indipendente dalle lobby, invece... 
        
	        Cambiare il sistema è l’imperativo per uscire dalla crisi, ma vuol dire anche cambiare il modo di gestire le aziende e la politica economica. Sono da evitare il protezionismo ed i carrozzoni statali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	                Prosegue il dibattito sulla crisi
                
	
	Crisi profonda, ma il governo ha preso la via giusta per uscire?
        
	        La crisi economica durerà sicuramente per tutto il 2009, ma la ripresa potrebbe ancora tardare e comunque non essere sensibile per tutto il 2010. Quali sarebbero le iniziative utili? Quelle che ha preso il governo vanno bene?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cipe
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	
	Sogno di una notte d’inizio anno
        
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	                Un libro di Matematica ricreativa
                
	
	Rudi Ludi scritto dai “rudi matematici”: Rodolfo Clerico, Piero Fabbri, Francesca Ortenzio
        
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 gioco
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 matematica
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 ricreativo
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	
	Il fantasma della “Class Action”
        
	        L’Unione Consumatori lancia l’allarme: il testo della legge sta per essere cambiato in modo da limitarne enormemente l’azione. Ecco il motivo del rinvio all’entrata in vigore
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 class action
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	                Prosegue la "lezione di economia"
                
	
	La crisi mondiale: cosa fare adesso? 
        
	        Quali possono essere le scelte e quali invece devono essere lasciate perdere? Quale innovazione serve? Quale il ruolo dello Stato?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cicli economici
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 energia pulita
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 risparmio energetico
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 10  OTTOBRE  2008 
 
	
	                Cosa ci sta succedendo?
                
	
	La crisi finanziaria mondiale va da sola o fa parte di una crisi più ampia?
        
	        Esistono i “cicli economici”, noi in che punto siamo del ciclo dell’economia mondiale? 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cicli economici
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno IV n° 5  MAGGIO  2008 
 
	
	                Un racconto che viene dall’esperienza diretta
                
	
	I polimeri si tingono di giallo
        
	        Una nota di colore sull'industria dei polimeri in Cina che è anche un approccio ironico a quel mondo
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 plastica
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 seta
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 5  MAGGIO  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Nucleare & Idrogeno: una sola “mega-palla” esplosiva!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 idrogeno
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 sicurezza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 4  APRILE  2008 
 
	
	
	La speculazione finanziaria ci mette in ginocchio
        
	        Alcune considerazioni su economia reale, speculazione finanziaria, le politiche  delle banche centrali, difesa degli interessi della gente comune e l’assurda difesa dei guadagni dovuti alla speculazione finanziaria che viene sempre fatta
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bce
		,
	 
		 borsa
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno IV n° 3  MARZO  2008 
 
	
	                Il Presidente Napolitano lancia l’allarme
                
	
	Le macro-aree  dividono l’Italia
        
	        Un dualismo diverso dal passato, ma non meno forte e pernicioso: analizziamolo attraverso il rapporto Svimez 2007
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istambul
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 migrazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 poe
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 svimez
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno IV n° 3  MARZO  2008 
 
	
	                Un poco di storia
                
	
	Malpensa, Linate, Orio al Serio e... Montechiari
        
	        Quattro aeroporti lombardi: una storia che fin dall’inizio mostra i suoi limiti.
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aeroporti milanesi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 linate
		,
	 
		 lombardia
		,
	 
		 malpensa
		,
	 
		 montechiari
		,
	 
		 orio al serio
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 trasporti
		
	
	
	
	 Anno III n° 12  DICEMBRE  2007 
 
	
	
	Crisi economica: i monetaristi sbagliano e a pagare siamo noi
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 almunia
		,
	 
		 bce
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 politica monetaria
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 salari
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	                Quando la macroeconomia ci tocca da vicino
                
	
	Euro forte, inflazione, domanda debole, caro petrolio... cosa sta succedendo?
        
	        La situazione è sicuramente poco chiara a chi non riesce a vedere le interconnessioni dei fenomeni e come le decisioni degli enti di governo spostino i vantaggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 dollaro
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 india
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	
	Draghi e Montezemolo mettono il dito nella piaga
        
	        Il problema italiano non è dato solo da salari bassi e bassa produttività; è la classe politica che è incapace di governare
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 craxi
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 istruzione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 stipendio
		
	
	
	
	 Anno III n° 10  OTTOBRE  2007 
 
	
	
	Lo “stato di necessità” della gente è ora certificato anche dalla Corte di Cassazione
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disagio
		,
	 
		 disagio economico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Perché non arrivano gli investimenti esteri in Italia?
        
	        Le principali cause sono l’incertezza normativa e il dirigismo economico da parte della politica. Un confronto con gli Stati Uniti
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 estero
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 prodi
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	                Critica della settimana
                
	
	Dopo Montezemolo il diluvio?
        
	        Ma cosa ha detto di così strano? Perché Prodi è “grigio”? il “Cordero” scenderà davvero in politica?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 capitalismo
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Il caso “Luna Rossa”
        
	        La barca, che ha dato una stupenda prova di sé, è nata tra le “Selle Alpine” e non in riva la mare. Cosa è cambiato nel mondo industriale?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 distretti industriali
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 territorio
		
	
	
	
	 Anno III n° 4  APRILE  2007 
 
	
	
	Siamo il paese dei taroccati
        
	        Caccia alla firma a basso prezzo e il falso dilaga, ma non sempre vuol dire scarsa qualità
            
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abbigliamento
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 confesercenti
		,
	 
		 contraffazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 extracomunitari
		,
	 
		 oggetti firmati
		
	
	
	
	 Anno III n° 3  MARZO  2007 
 
	
	
	C’è finanza e finanza: quella positiva e quella da sanzionare
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 grameen bank
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno III n° 3  MARZO  2007 
 
	
	                Breve lezione di macro economia
                
	
	Economia e finanza, per la gente che confusione
        
	        Il significato economico e politico dei principali termini utilizzati ormai da tutti, e un'osservazione di un rischio reale su TFR e fondi di investimento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		
	
	
	
	 Anno III n° 3  MARZO  2007 
 
	
	
	Cindia: qualcosa che cambia il mondo
        
	        Vediamo i meccanismi con cui si muovono due colossi, Cina e India, che ormai sono nella condizione di essere primi nel mondo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 asia
		,
	 
		 brasile
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 germania
		,
	 
		 india
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 uk
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno III n° 3  MARZO  2007 
 
	
	
	I blocchi asiatici
        
	        L’evoluzione dell’Asia in blocchi politici sta modificando la geopolitica del mondo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 asia
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 india
		,
	 
		 pakistan
		,
	 
		 russia
		,
	 
		 terrorismo
		
	
	
	
	 Anno III n° 2  FEBBRAIO  2007 
 
	
	
	Il problema dell’Ambiente
        
	        I danni del riscaldamento ambientale sono immensi e oggi sono da tutti avvertibili. È necessario un cambiamento, ma come e quale? Non c'è solo il problema dei gas serra
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 globo
		,
	 
		 inquinamento
		,
	 
		 riscaldamento
		
	
	
	
	 Anno II n° 14 del 20/07/2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Hanno vinto i Tassisti? 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bersani
		,
	 
		 cattiva stampa
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lobby
		,
	 
		 monopoli
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 taxista
		
	
	
	
	 Anno II n° 12 del 22/06/2006 
 
	
	
	Oro Blu
        
	        È così che oramai è chiamata l'acqua... le proposte di AMREF per l’Africa
            
	        di Manuela Barro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 africa
		,
	 
		 amref
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 povertà
		,
	 
		 ricchezza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 wwf
		
	
	
	
	 Anno II n° 11 del 08/06/2006 
 
	
	
	Cos'è l’Europa oggi? I problemi interni all’Unione Europea
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 catalogna
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 est europa
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 germania
		,
	 
		 indipendenza
		,
	 
		 nazionalismo
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno II n° 11 del 08/06/2006 
 
	
	                Allarme ambiente
                
	
	Don't Desert Drylands!
        
	        Il deserto avanza e i tropici si spostano sempre più verso le aree temperate
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 ambiente
		,
	 
		 deserto
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mediterraneo
		,
	 
		 modello di sviluppo
		,
	 
		 onu
		,
	 
		 siccità
		,
	 
		 terra
		
	
	
	
	 Anno II n° 10 del 25/05/2006 
 
	
	
	Cos'è l’Europa oggi?
        
	        Il problema della politica estera e la posizione italiana
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 germania
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 politica estera
		,
	 
		 società
		,
	 
		 spagna
		
	
	
	
	 Anno II n° 7 del 13/04/2006 
 
	
	
	Lo sviluppo cinese: le sfide da affrontare e la pace.
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 modello di sviluppo
		,
	 
		 pace
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno II n° 6 del 30/03/2006 
 
	
	                Le pratiche di corruzione secondo  John Perkins
                
	
	La fabbrica del debito: come i paesi poveri diventano più poveri con gli ‘aiuti internazionali’
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arabia saudita
		,
	 
		 bush
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 debiti
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 iraq
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica estera
		,
	 
		 prestiti
		,
	 
		 prestiti internazionali
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Cosa è cambiato dallo studio del MIT del 1972?
                
	
	I “limiti dello sviluppo” oggi
        
	        Tecnologie, assetto economico, struttura sociale si sono profondamente modificati negli ultimi trent’anni; quali sono i “limiti dello sviluppo” attuali?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 modello di sviluppo
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Non è fantascienza, ma lo sembra
                
	
	La ‘Megamacchina’ esiste davvero?
        
	        Latouche ne fa il centro di un suo libro. La megamacchina infernale è lo sviluppo tecno-economico che oggi monopolizza tutte le espressioni compreso il politico ed il sociale. Questo mette in evidenza  i “limiti dello sviluppo” oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 latouche
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 megamacchina
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 9 del 27/10/2005 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La ‘Società Opulenta’ è la ‘Società del Benessere’?
        
	        Quale benessere ci può essere in una società che distrugge l’uomo nella sua essenza piu intima, l’eguaglianza e la libertà di scelta?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 benessere
		,
	 
		 capitalismo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 galbrait
		,
	 
		 liberismo
		,
	 
		 marshall
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 schiavi
		,
	 
		 società
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno I n° 6 del 15/09/2005 
 
	
	                E se l’ era del petrolio fosse giunta alla fine?
                
	
	Energia e sviluppo economico
        
	        I cicli economici “lunghi” sembrerebbero indicare che il caro petrolio potrebbe essere lo spunto per il rilancio dell’economia mondiale attraverso l’introduzione delle tecnologie di produzione energetiche alternative.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carbone
		,
	 
		 costi pa
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 kontratieff
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Bridging-institution
                
	
	Il rapporto  Ricerca  Scientifica - Produzione
        
	        Gioie e dolori del trasferimento tecnologico
            
	        di Lucio Susmel............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aziende
		,
	 
		 brevetto
		,
	 
		 concorrenza
		,
	 
		 costo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno I n° 2 del 23/06/2005 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Mondo in Mi 7a
        
	        Libere considerazioni sulla cronaca recente
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 colpa
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 risparmio energetico
		,
	 
		 sesso
		,
	 
		 terrorismo
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                L’economia italiana è in crisi di sistema
                
	
	La finanza creativa non ha salvato l’Italia!
        
	        La procedura di infrazione UE è l’ultimo passo di una sequenza di bocciature 
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 osceno
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                Alcune considerazioni importanti
                
	
	La Cina cresce come Gli USA, ma ci fa paura, perché?
        
	        l'Italia ha perso la sfida della modernizzazione e ha una struttura economica 
            
	        di Lucio Susmel............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                Una analisi dell’evoluzione della Cina
                
	
	Le caratteristiche del progetto economico di sviluppo avviato dalla leadership di Deng Xiaoping rispetto alla precedente esperienza
        
	        Mao ha tolto la Cina dal feudalesimo e Deng Xiaoping l’ha portata alla economia dello sviluppo economico
            
	        di Guilherme Galhano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 comunismo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 xiaoping